La differenza tra raster e vettoriale

L'immagine raster è il tipo di immagine che viene utilizzata in una fotocamera digitale o nei vecchi scanner. L'immagine vettoriale è invece un modello matematico generato direttamente dall'utente senza bisogno di ricorrere a blocchi e pixel.

Nonostante le immagini vettoriali siano più avanzate rispetto alle immagini raster, esiste ancora chi non conosce questa differenza importante tra i due tipi di immagini, perciò voglio spiegare brevemente quali sono le differenze e quando si deve utilizzare una o l'altra.

La differenza principale tra immagine raster e vettoriale

La differenza principale tra immagine raster e vettoriale è che l'immagine vettoriale non viene sviluppata su una matrice di pixel come nelle immagini raster ma direttamente dall'utente. Questo significa che qualsiasi cosa che il programma di grafica riesce a fare, può essere un'immagine vettoriale.

Un caso classico è quando si vuole disegnare una forma complessa come ad esempio l’interno di un orecchio in modo che si possano vedere in dettaglio le ossa, i muscoli e tutto il resto. Queste immagini vettoriali sono molto utili per la stampa quando bisogna stampare qualcosa di complicato come ad esempio una scala.

Vettoriale e Raster

La differenza tra immagine raster e vettoriale nel mondo della grafica è che l'immagine non viene descritta come una matrice di punti (come invece accade per le immagini vettoriali), ma viene descritta con una serie di istruzioni dettagliate che permettono al computer di rappresentare i singoli pixel.

  • Immagine raster: è una rappresentazione dell'oggetto utilizzando i pixel: ognuno di questi ha le sue caratteristiche (grandezza, colore e posizione) che determinano l'aspetto finale. L’immagine raster non è altro che una serie di pixel (colori) disposti su un piano, come in figura;
  • Immagine vettoriale: rappresenta l'oggetto utilizzando degli elementi geometrici: linee e curve definite da punti posti nello spazio, e da istruzioni che permettono al computer di calcolare la forma finale. Un’immagine vettoriale è un insieme di elementi bidimensionali senza aree dense o vuote, ma solamente punti (nodi) e segmenti (gli archi, che sono linee curve). Le immagini vettoriali hanno numerose altre caratteristiche. La definizione geometrica e l'ordine delle operazioni permettono di manipolare le immagini vettoriali molto più facilmente rispetto alle immagini raster. Ci sono metodi diversificati e veloci per modificare un'immagine vettoriale, ad esempio aggiungere un'ombra o rifinire la forma dell'oggetto. Le immagini vettoriali sono utili quando c’è bisogno di modificare l’immagine in più fasi, e permettono anche il disegno su scala di oggetti molto piccoli.

Conclusione

Ricordati che raster e vettoriale sono due cose ben differenti e che ogni tipo di progetto ha bisogno di un diverso approccio, ad esempio se tu hai bisogno di progettare un logo dovrai sicuramente utilizzare la grafica vettoriale.